Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

SEMINARIO DI POLIVISIONE – “Riverberi”

Home 9 Eventi SIPsA 9 SEMINARIO DI POLIVISIONE – “Riverberi”

SEMINARIO DI POLIVISIONE – “Riverberi”

Home 9 Eventi SIPsA 9 SEMINARIO DI POLIVISIONE – “Riverberi”

Prosegue il lavoro di ricerca sul nucleo tematico “Famiglia” della SIPsA in collaborazione con lo studio Nuovi Percorsi di Roma (nuovipercorsi.it). In questi giorni siamo oppressi dalla frammentazione della famiglia Europa il cui mito nasce proprio da un rapimento. Il rapimento di un lembo di territorio europeo da parte di una componente della cultura, arte e religione dell’Europa stessa è fatto gravissimo e, a differenza del mito, non fonda alcunché ma tende alla distruzione.

Per le vittime che in queste ore disseminano di corpi inerti l’Ucraina, per le speranze spezzate di essere fratelli e sorelle che possono lasciare gli usci aperti, credo importantissimo proseguire nell’opera di “Riverbero” delle parole che abbiamo esplorato il 5 febbraio 2022.

Le ho lasciate come fossero paragrafi di un testo ancora da scrivere, missive da un fronte che non hanno il tempo, né l’occasione per essere ampliate. Il soldato Montale strappò dalle trincee della Prima guerra mondiale, all’orda mortale del capitalismo guerrafondaio, le sue parole di poesia. Rubo al poeta Paolo Bassani l’incipit e il titolo.