Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VIDEO – “Adolescenti e Migranti 2019/2020 – Musica, Poesia di resistenza e Azione”

Home 9 News SIPsA 9 VIDEO – “Adolescenti e Migranti 2019/2020 – Musica, Poesia di resistenza e Azione”

VIDEO – “Adolescenti e Migranti 2019/2020 – Musica, Poesia di resistenza e Azione”

Home 9 News SIPsA 9 VIDEO – “Adolescenti e Migranti 2019/2020 – Musica, Poesia di resistenza e Azione”

Questo video testimonia il lavoro svolto anche quest’anno grazie alla collaborazione tra SPI (Società Psicoanalitica italiana) e SIPsA (Società italiana di Psicodramma Analitico)-COIRAG e Associazione Arcobaleno, con diverse Scuole Superiori : Liceo delle Scienze Umane G.Cesare-M.Valgimigli di Rimini, Istituto Einaudi-Molari di Rimini, Liceo Artistico e Scientifico Volta-Fellini di  Riccione e con  le Cooperative Sociali Cad e Cento Fiori , l’Associazione Margaret e l’Istituto Scienze dell’uomo.

La collaborazione è iniziata alcuni anni fa su Progetti che prendono in considerazione i bisogni di adolescenti e migranti, con l’obiettivo di dare un riconoscimento alla sofferenza nel percorso adolescenziale, stimolare il senso di solidarietà e l’integrazione per prevenire il disagio che comporta l’essere lasciati soli e non compresi nei vari percorsi e passaggi di vita. 

Da alcuni anni cerchiamo di creare un contenitore, uno spazio accogliente delle diverse identità dei giovani, i quali di volta in volta si sono potuti esprimere come soggetti e hanno potuto esprimere e realizzare  le loro potenzialità artistiche in disegni, poesie, racconti, musica e danza.

I giovani, nelle loro diversità, hanno vissuto insieme un’importante esperienza di vita allo scopo di favorire l’incontro e lo scambio culturale sperimentandosi creativamente con la musica, pensiero e parole.  

La musica rap e la poesia, tema specifico di quest’anno, hanno consentito ai ragazzi di esprimersi come soggetti in uno spazio accogliente che facilita la crescita affettiva e mentale. 

La conoscenza di Sé e dell’Altro, Il sapere psicoanalitico e antropologico in questa esperienza confluiscono in un registro poetico-esistenziale. 

la capacità di cura è anche la capacità di custodire un luogo della vita sociale che protegge e sostiene il riconoscimento dei diritti di tutti.

Linguaggio verbale e non verbale, poesia dell’azione, poesia di verità, pensiero parola e musica sono una forma di lotta contro l’alienazione individuale e civile. L’arte è importante per contrastare ogni forma di tirannia nel mondo interno e nel mondo esterno e per sostenere la speranza e la fiducia nella possibilità di un cambiamento.

Hanno collaborato al progetto: Cinzia Carnevali, Laura Ravaioli, Gabriella Vandi (Psicoanaliste SPI del gruppo nazionale PER -Psicoanalisti europei per i rifugiati). Sonia Saponi, Silvia Cicchetti, Stefania Fabbri, Belpassi Rita Arianna, , Roberta Savioli, Roberta Secchiaroli, Claudio Roncarati, Mirella Montemurro, Lidia Mulazzani, Valentina Taddei (Psicoterapeuti SIPsA-Coirag),

Per l’Associazione Arcobaleno:  Massimo Spaggiari (presidente), Giorgia Cocco, Miriam Mignani operatrici, Valentina Di Cesare, Erica Romagnoli (coordinatrici progetti Associazione Arcobaleno)

Giorgia Guenci Villa, Lucia Santolini, Laura Pezzi, Alice Pari, Beatrice Righi, Evgeniia Gubenko (Antropologhe)

Monica Ciavatta Responsabile Coop. Cento Fiori, operatrice Nicoletta Russo 

Richiedenti asilo : Yusuf Nasiru, Lamine Kora , Mike Omozuwa, Mouhamadou Abdou Samad Mbaye, Muhammad Thiam, Modibo Keita

Daniela Balducci Responsabile Coop. CAD, Operatori : Nicolas Sare, Alex Mastellari 

Richiedenti Asilo : Mucolo Ejme, Siddiqui Zaheer, Salami Peace, Suleman Shahbaz, Abdou Djibo, Jaleh Ali, Al Karkhi Wisam, Nodawi Zaid

Giovanni Ceccarelli e Carlo Pantaleo, rispettivamente presidente e coordinatore di progetti sociali e alternanza Scuola Lavoro Istituto Scienze dell’Uomo-Progetto Interazioni. 

Sandra Villa dirigente per il Liceo Scienze delle Umane G.Cesare-M. Valgimigli di Rimini, referente responsabile Natascia Piccari, insegnanti :  Arianna Matteini , Doria Presepi e Giorgia Bianchi, Classi  3°C e 3°E 

Maria Rosa Pasini dirigente per l’ Istituto Einaudi di Rimini, insegnanti Gessica Fabbri e Roberta Piovaccari Classi  3°D e 3°E

Paride Principi dirigente per il Liceo Artistico e Scientifico Volta-Fellini di Riccione, responsabile Simona Andruccioli, referente Rossana Righetti,  insegnanti Marianna Urso e Erika Matteini , insegnante di Grafica Loredana Maggini, Alunni  2°H ,  4°D e 4°F.