Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VIDEO – “Forme visibili e invisibili della soggettività e della relazione attraverso la narrazione, il disegno e la voce”

Home 9 Articoli SIPsA 9 VIDEO – “Forme visibili e invisibili della soggettività e della relazione attraverso la narrazione, il disegno e la voce”

VIDEO – “Forme visibili e invisibili della soggettività e della relazione attraverso la narrazione, il disegno e la voce”

Home 9 Articoli SIPsA 9 VIDEO – “Forme visibili e invisibili della soggettività e della relazione attraverso la narrazione, il disegno e la voce”

Progetto Adolescenti e Migranti 2022-2023 Centro Didattico Rimini

Video: “Forme visibili e invisibili della soggettività e della relazione attraverso la narrazione, il disegno e la voce”.

La Società Psicoanalitica italiana (SPI-IPA), la Società Italiana di Psicodramma Analitico (SIPsA-COIRAG), e l’Associazione Arcobaleno propongono il video del nuovo progetto Adolescenti e Migranti pensato come strumento di prevenzione contro la violenza, contro la subalternità e l’ingiustizia, lavorando sull’accoglienza e l’integrazione: in collaborazione con Interazioni e Istituto scienze dell’Uomo e le Cooperative CAD e Cento Fiori e i Licei di Rimini e Riccione.

Attraverso le narrazioni, il disegno, la voce e la parola, le leggende fiabesche in un lavoro di gruppo con adolescenti e migranti costruiamo la relazione osservando luci ed ombre del rapporto con l’Altro. La sfida è trovare segni-disegni e parole per descrivere ciò che non è umano, contro l’isolamento e la subalternità.

Rappresentazione grafica, voce e comunicazione verbale (parola), favole e leggende sono espressioni della soggettività senza la quale c’è il malessere dentro e fuori di noi, o nell’esperienza d’incontro con l’Altro “diverso” e con aspetti non conosciuti di sé.

In questo video che sintetizza le azioni che si sono alternate nella realizzazione del Progetto, sarà possibile osservare e riflettere su come la soggettività si costruisca attraverso la relazione con gli altri, attraverso il riconoscimento di un tempo storico, di un prima e un dopo, nella comprensione ed elaborazione dei traumi ma anche delle esperienze positive. La speranza è poter vivere esperienze nuove che possano colmare i deficit e dare comprensione alle dinamiche ripetitive, sostenendo così il processo di soggettivazione e aiutando a non far fallire il processo di costruzione dell’identità, particolarmente delicato in adolescenza e per chi, come i soggetti migranti, ha subito traumi e sradicamento.

Obiettivi del progetto

Aiutare gli adolescenti e i migranti, attraverso la parola e altri linguaggi come il disegno e la musica, a mettersi in contatto con emozioni intense, con le difese che la mente adotta per negarle, per poterle riconoscere, e imparare a capirle e gestirle. Attraverso lo scambio e l’ascolto, adolescenti e migranti possono avvicinarsi, rispecchiarsi ed empatizzare l’uno verso l’altro. Questo sblocco e questo contatto con sé e con l’altro può essere occasione e motivo di crescita.

Per coloro che fossero interessati, si allega anche il progetto originale esteso.

Coordinatrici e Collaboratrici del progetto:

Dott.ssa Cinzia Carnevali- Psicoanalista SPI, IPA, SIPsA-COIRAG

Dott.ssa Rita Arianna Belpassi Psicoterapeuta SIPsA-Coirag

Dott.ssa Sonia Saponi Psicoterapeuta con funzione di Training SIPsA-Coirag

Dott.ssa Gabriella Vandi SPI-IPA

Dott.ssa Laura Ravaioli- Psicoanalista SPI, IPA, IPA Committee per le Nazioni Unite.

Dott.ssa Greta Nardi Psicoterapeuta COIRAG

Dott.ssa Nicoletta Russo psicoterapeuta Etnopsi (approccio etno-sistemico-narrativo) 

Dott.ssa. Valentina Di Cesare, esperta in didattica dell’Italiano lingua seconda, coordinatrice attività progettuali di Associazione Arcobaleno ODV

Carlo Pantaleo Progetto Interazioni Istituto Scienze dell’Uomo.

Con il supporto artistico di Burla 22 Street art – educatore

Partecipano al gruppo di lavoro: Silvia Cicchetti, Fabbri Stefania, Roberta Savioli psicoterapeute SIPsA-COIRAG

Responsabile del Progetto

Dott.ssa Cinzia Carnevali Psicoanalista SPI-SIPsA-Coirag

Mail: cinziacarnevali@libero.it

Cell. 338 4640763

Referente: Dott.ssa Rita Arianna Belpassi Psicoterapeuta SIPsA-Coirag