Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

EVENTO – “Cinema e Psicoanalisi”

Home 9 Eventi SIPsA 9 EVENTO – “Cinema e Psicoanalisi”

EVENTO – “Cinema e Psicoanalisi”

Home 9 Eventi SIPsA 9 EVENTO – “Cinema e Psicoanalisi”

Come oramai consuetudine anche questo anno il Centro Didattico SIPsA-COIRAG di Bologna in collaborazione con il Cinema Eliseo di Cesena presenta una rassegna di quattro appuntamenti del tema “Artecinemapsiche”. Attraverso la proiezione dei film verrà affrontato il tema dell’arte nelle sue diverse forme. Si inizierà con “A proposito di Davis” dove all’interno di una affascinante cornice come quella di Greenwich Village si narra la difficile storia di un cantante folk, ridotto in ristrettezze economiche, che colleziona un fallimento dopo l’altro. A seguire “Pina” tributo alla nota coreografia tedesca con la regia di Wim Wenders.
Il terzo film “Camille Claudel 1915” narra la storia della celebre scultrice reclusa in una casa di cura psichiatrica dei suoi familiari. La rassegna si concluderà con il film “Il giovane favoloso” che racconta la vita di Leopardi. Dopo la proiezione si terrà un dibattito con il pubblico che gradirà partecipare.
Quest’anno ci sarà una novità: la coppia di relatori sarà composta da un terapeuta ed un artista locale, che interagiscono con l’uditorio per fornire una doppia chiave di lettura, psicologica e artistica, a ciascun film.

Programma

9 Marzo “A proposito di Davis” (2013), relatori:cartolina_COIRAG_2015cartolina_COIRAG_2015
Cinzia Carnevali, Psicoanalista SPI, didatta SIPSA;
Emiliano Battistini, semiologo-musicista.

16 Marzo “Pina” (2011), relatori:
Silvia Cicchetti, Psicoterapeuta SIPsA;
Claudio Gasparotto, coreografo.

23 Marzo “Camille Claudel 1915” (2013), relatori:
Fabio Sgrignani, Psicoterapeuta CSPP;
Leonardo Lucchi, scultore.

30 Marzo, “Il giovane favoloso” (2014), relatori:
Rita Arianna Belpassi, Psicoterapeuta SIPsA;
Roberto Mercadini, poeta.