Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LIBRO – “Lezioni di Psicodramma Freudiano”

Home 9 News SIPsA 9 LIBRO – “Lezioni di Psicodramma Freudiano”

LIBRO – “Lezioni di Psicodramma Freudiano”

Home 9 News SIPsA 9 LIBRO – “Lezioni di Psicodramma Freudiano”

“Lezioni di psicodramma Freudiano” offre a tutti coloro che lo desiderano, l’opportunità di accostarsi al dispositivo dello psicodramma freudiano, una forma di terapia in gruppo che si dimostra sempre più un valido ed efficace strumento nei vari contesti in cui viene utilizzato: contesti di cura, di formazione e di supervisione.

La peculiare caratteristica del dispositivo, di essere sia spazio di ascolto e di parola sia spazio per brevi drammatizzazioni, permette che emergano una pluralità di stimoli che possono consentire ai partecipanti di familiarizzare con le parti di sé più vere e, spesso, più nascoste.

Fabiola Fortuna, allieva di Elena Benedetta Croce, colei che fra i primi fece conoscere in Italia lo psicodramma, è psicoterapeuta, psicoanalista e psicodrammatista: grazie alla sua lunga ed approfondita esperienza, con questo lavoro consente ai lettori di familiarizzare con lo psicodramma freudiano. Dopo un breve excursus sulle prime terapie di gruppo , giunge a descrivere le caratteristiche principali del dispositivo nella forma attuale, utilizzando anche brevi vignette cliniche.

Questo lavoro, intende rivolgersi a tutti coloro che, a vario titolo, vogliono approfondire lo studio delle terapie di gruppo : lo studente di psicologia, il professionista, gli appassionati di discipline psicologiche, coloro che soffrono e che cercano una risposta ai propri nodi problematici.