Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

EVENTO – “Il corpo nello Psicodramma Analitico: dal suono al sono”

Home 9 Eventi SIPsA 9 Eventi SIPsA 2024 9 EVENTO – “Il corpo nello Psicodramma Analitico: dal suono al sono”

EVENTO – “Il corpo nello Psicodramma Analitico: dal suono al sono”

Home 9 Eventi SIPsA 9 Eventi SIPsA 2024 9 EVENTO – “Il corpo nello Psicodramma Analitico: dal suono al sono”

Il centro Didattico SIPsA Apeiron propone per il 6 luglio 2024 una giornata di formazione gratuita aperta a tutti dal titolo:
“Il Corpo nello Psicodramma analitico: dal suono al sono”.

La giornata si propone di indagare l’ambito della corporeità nello psicodramma analitico, in particolare nella sua dimensione sonora. A tal fine si proporrà un confronto e un dialogo con esperti di storia della musica e teoria dell’improvvisazione come stimolo di riflessione per la teoria e la pratica dello psicodramma freudiano.

Nella seconda parte della giornata si rielaborerà il lavoro della mattinata attraverso il dispositivo psicodrammatico. La giornata rappresenta un momento di ricerca, sintesi e rilancio in continuità con il lavoro seminariale e di formazione svolto all’interno del centro didattico Sipsa-Apeiron.

Intervengono:
Davide Sparti, filosofo, sociologo, professore associato presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Siena
Giancarlo Schiaffini, compositore, trombonista, tubista
In dialogo con:
Giovanni Angelici, psicoanalista, didatta SIPsA, docente scuola COIRAG sede di Roma.
Paola Cecchetti, psicoanalista, didatta SIPsA, docente scuola COIRAG sede di Roma.
Giuseppe Preziosi, psicoanalista, membro titolare SIPsA, docente scuola COIRAG sede di Milano.
Carmen Tagliaferri, psicoanalista, didatta SIPsA Direttore della rivista della COIRAG “Gruppi” e docente scuola COIRAG sede di Roma.

Evento gratuito, per info e iscrizioni: apeiron.psicodramma@gmail.com

Programma

Il Corpo nello Psicodramma Analitico: dal suono al sono
6 luglio 2024 h 9-17 – Centro Congressi Cavour, via Cavour 50/a Roma

9.00-9.20
Accoglienza  
9.20-09.40 
Presentazione della giornata 
09.40-11.00 
Intervento di Davide Sparti e confronto con P. Cecchetti, C. Tagliaferri, G. Angelici, G. Preziosi
11.00-11.20 
Pausa caffè
11.20-12.40 
Intervento di Giancarlo Schiaffini e confronto con P. Cecchetti, C. Tagliaferri, G. Angelici, G. Preziosi
12.40-13.15 
Dialogo con il pubblico
13.15-14.00
Pausa pranzo
14.00-17.00
Improvvisazione e gioco nell’esperienza clinica: gruppo aperto di psicodramma analitico. Introduzione sonora a cura di Giancarlo Schiaffini.