Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

GIORNATE DI FIESOLE FRANCO FASOLO – “Modelli gruppali della formazione permanente in psicoterapia: supervisione e intervisione”

Home 9 News SIPsA 9 GIORNATE DI FIESOLE FRANCO FASOLO – “Modelli gruppali della formazione permanente in psicoterapia: supervisione e intervisione”

GIORNATE DI FIESOLE FRANCO FASOLO – “Modelli gruppali della formazione permanente in psicoterapia: supervisione e intervisione”

Home 9 News SIPsA 9 GIORNATE DI FIESOLE FRANCO FASOLO – “Modelli gruppali della formazione permanente in psicoterapia: supervisione e intervisione”

Le Giornate Coirag di Fiesole sono state pensate dalla Commissione Scientifica Nazionale in linea con gli anniversari istituzionali della Coirag. Nel 2018 ricorrerà infatti il 25ennale della fondazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia psicoanalitica, evento che si celebrerà in diverse occasioni scientifiche (oltre che di festeggiamento nelle nostre Sedi Locali).

La Scuola di Specializzazione forma alla psicoterapia, anzi all’essere psicoterapeuti: un processo mai del tutto compiuto e che richiede un impegno e una evoluzione personale continua, nella formazione, nel confronto, nell’aggiornamento, nella manutenzione.

Ma quali strumenti utili abbiamo a disposizione, come psicoterapeuti, dopo la formazione, per il mantenimento, la continua messa a punto e la crescita delle nostre capacità professionali e cliniche?

Rispetto alla formazione iniziale infatti noi tutti riteniamo che, tra le molte specificità di una Scuola di Specializzazione e di un training in psicoterapia psicodinamica, oltre alla partecipazione a momenti didattici ed attività esperienziali, oltre all’analisi personale, trovi una collocazione fondativa e massimamente importante la supervisione, con il suo rapporto non solo di trasferimento di competenze tra maestro e allievo, ma anche e soprattutto di analisi e di cura della relazione terapeutica.

Ma poi, “da grandi”, come prosegue per gli psicoterapeuti il lavoro fonda-mentale che la supervisione garantisce? E con quali altre modalità, oltre alla classica supervisione?

Al suo fianco e senza alcuna tendenza a sostituirla, ma casomai ad integrarla, in modi e luoghi non formalizzati, ma sempre liberamente associativi, già da tempo ha preso piede anche la pratica della intervisione inteso come incontro tra colleghi in diverse situazioni di gruppo, finalizzato ad aiutarsi a vicenda per comprendere meglio i propri pazienti, il proprio stile terapeutico, il campo relazionale individuale o di gruppo che si crea durante le sedute o con quel certo tipo di paziente. L’intervisione può quindi essere considerata anche come una sorta di “supervisione tra pari”, che può affiancare o meno la forma classica e originaria del rapporto di supervisione tra maestro/esperto e allievo/supervisionato.

La Commissione Scientifica ha pensato di organizzare le Giornate di Studio 2018 come un momento di confronto ed esperienza, per cercare di esplorare quali tipi di modelli e pratiche di formazione permanente trovano spazio tra i colleghi in Coirag. Non solo li presenteremo e illustreremo, ma ne faremo anche esperienza insieme, con lo scopo di capire meglio come funzionano i diversi modelli e le diverse pratiche, trarne insegnamenti e diffonderle ulteriormente.

Programma completo