Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LIBRI – “Tra Psicoanalisi e Musica”

Home 9 News SIPsA 9 LIBRI – “Tra Psicoanalisi e Musica”

LIBRI – “Tra Psicoanalisi e Musica”

Home 9 News SIPsA 9 LIBRI – “Tra Psicoanalisi e Musica”

La SIPsA vi consiglia il libro di Massimo De Mari, Cinzia Carnevali e Sonia Saponi dal titolo:

“Tra Psicoanalisi e Musica”

Stabilire un collegamento tra creatività, musica e psicoanalisi, nasce dal desiderio di comunicare un’apertura per costruire un dialogo e una riflessione fra chi si occupa di musica e chi di psicoanalisi, e fra quelli che le amano entrambe.
Attraverso contributi di psicoanalisti e musicisti, il libro descrive con creatività, ma con humor e leggerezza, quel “…ricco territorio tra psiche, affetti e musica, tra ritmi musicali e ritmi della relazionalità umana, tra suono, parola e musica nei loro intrecci originari, tra ascolti musicali e ascolti psicoanalitici….”.
Una lettura appassionante e appassionata, piena di musicalità e ritmo, un viaggio in ascolto di brani originali attraverso parole e note espresse con sapiente originalità.

Il volume contiene interviste inedite a Francis Grier, Veniero Rizzardi, Maria Pia De Vito, Luisa Giannini.

Il libro, redatto da Edizioni Alpes Italia, può essere trovato in libreria dal 29 Aprile 2015 al costo di 23 €

Massimo De Mari, psichiatra, criminologo, psicoanalista, Membro Associato della SIPsA e dell’IPA; professore a contratto presso l’Università di Padova e docente COIRAG.

Cinzia Carnevali, psicologa, psicoanalista, Membro ordinario della SIPsA e dell’IPA, analista di gruppo, membro SIPsA-COIRAG.

Sonia Saponi, psicologa, psicoterapeuta, psicodrammatista ad orientamento analitico, Membro Titolare SIPsA-COIRAG.

Schermata 2015-05-22 alle 23.11.42