Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pulsione invocante

Home 9 Categoria: Abbecedario ( Page 2 )

Pulsione invocante

Home 9 Categoria: Abbecedario ( Page 2 )

Pulsione invocante

Secondo Lacan la voce è una delle forme dell’oggetto a e più di altri elementi parziali del corpo si fa portatrice della divisione del soggetto essendo la voce sempre un’alterità, sempre oggetto unheimlich, oggetto pulsionale presentificazione di mancanza.La...

Oggetto a

Oggetto causa del desiderio che si genera nello scavo che la domanda apre aldilà della soddisfazione del bisogno. Nella relazione tra mamma e bambino aldilà del soddisfacimento di un bisogno, l’allattamento ad esempio (bisogno di nutrimento del bimbo e bisogno...

Je moi (Io/Me)

Per la psicoanalisi l’io (moi), istanza immaginaria sede della coscienza, non si sovrappone al soggetto (je) inteso come soggetto supposto del desiderio inconscio. Per illustrare tale differenziazione è utile ricorrere ai concetti di enunciato ed enunciazione....

Io ausiliario

In una seduta di psicodramma l’Io ausiliario è colui che viene scelto dal paziente/protagonista per “giocare” un ruolo (madre, padre, amico, fidanzata, ecc.) nella scena che si intende rappresentare.“Bastano pochi tratti significativi per rimettere in movimento gli...

Immaginario/Simbolico/Reale

Immaginario, simbolico e reale sono tre categorie introdotte da Lacan che organizzano l’esperienza dell’essere umano.L’immaginario è il registro delle identificazioni e del narcisismo, dell’io (moi) e delle relazioni intersoggettive; a questo...

Godimento

Freud riconosce caratteristica dell’essere umano l’aspirazione verso un ideale di felicità totale che assume diverse forme tra le quali il piacere assoluto dell’incesto. Tale slancio produce una tensione psichica dolorosa tanto più che tale...