Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fase dello specchio

Home 9 Categoria: Abbecedario ( Page 3 )

Fase dello specchio

Home 9 Categoria: Abbecedario ( Page 3 )

Fase dello specchio

Per Lacan designa il particolare momento, tra i sei e diciotto mesi, nel quale il bambino riconosce la sua immagine riflessa nello specchio dando forma a un io unitario ma alienato in una immagine speculare. A causa della immaturità psichica, l’infante possiede...

Fantasma

Scenario immaginario in cui è presente il soggetto e il suo desiderio. Lacan sottolinea la natura sostanzialmente linguistica del fantasma. Lo scenario del fantasma comprende il soggetto dell’inconscio e la sua particolare modalità di godimento. E’ effetto del...

Discorso di gruppo

Di seduta in seduta, attraverso il lavoro degli psicodrammatisti viene a formarsi il discorso di gruppo.Discorso non limitato agli aspetti immaginari delle relazioni tra i partecipanti.L’intervento dell’animatore funziona da taglio della circolarità delle...

Desiderio

Per Freud il desiderio è prima di tutto desiderio inconscio. Esso è alla base della sua teoria del sogno, dell’inconscio, del fantasma e della rimozione.Scrive Freud: “[…] l’immagine mnestica (di una determinata percezione) rimane associata […] alla traccia...

Cambio di ruolo

Al termine di una sequenza di gioco l’animatore invita (può invitare) il protagonista a prendere il posto di uno degli ego ausiliari coinvolti nella scena. Può essere l’animatore a indicare con chi deve essere effettuato il cambio di ruolo oppure (in alcuni casi...

Atto analitico

Intervento dell’analista nella cornice della cura.Il soggetto riceve dall’Altro il suo messaggio in forma invertita; è nel campo dell’Altro che il messaggio del soggetto si decifra.Per Lacan l’atto analitico rappresenta un momento elettivo che...