Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fort-da

Home 9 Categoria: Abbecedario ( Page 6 )

Fort-da

Home 9 Categoria: Abbecedario ( Page 6 )

Fort-da

“la matrice di ogni psicodramma, secondo noi, è il gioco del rocchetto o del fort-da descritto da Freud”. (Lemoine 1972, pag.9)”Ora, senza voler abbracciare tutto il campo di questi fenomeni, ho sfruttato un’occasione che mi si è offerta per chiarire...

Formazione ^(1)

Possiamo individuare tre passaggi nella formazione allo psicodramma analitico così come si è costituita nella tradizione della SIPsA. La partecipazione come “semplice” paziente ad un gruppo detto “di base”, un gruppo terapeutico condotto...

Doppiaggio

Durate il gioco, o al termine della sequenza di gioco, un paziente del gruppo o il terapeuta (animatore) può mettersi alle spalle di qualsiasi personaggio impegnato nel gioco e parlare dal suo posto. Ciò conferisce spessore e capacità d’incidenza al personaggio...

Animazione

Lo psicodramma prevede la presenza di due terapeuti che si alternano, di seduta in seduta, nelle due funzioni di animatore e osservatore. La compresenza di due terapeuti vuole evitare un investimento transferale massivo. Animatore e osservatore, non ricoprono un ruolo...

A solo o Assolo

L’a solo o assolo è una sorta di monologo che, solitamente, avviene a conclusione di una sequenza di gioco; da parte del conduttore viene data la consegna al protagonista di rimanere seduto al centro del gruppo, mentre gli altri partecipanti tornano a posto, e...