Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A(Altro)

Home 9 Categoria: Abbecedario ( Page 4 )

A(Altro)

Home 9 Categoria: Abbecedario ( Page 4 )

A(Altro)

La psicoanalisi pone, aldilà del simile immaginario, l’altro nel luogo anteriore ed esterno al soggetto stesso e da cui è determinato. Lo sviluppo delle istanze intrapsichiche si determina in relazione a l’altro con cui il bambino è in rapporto...

Psicodramma con adolescenti

Bibliografia C. Carnevali “Domanda e intervento nello psicodramma analitico con adolescenti” Nuova Grafica Fiorentina, Firenze 1989.per la specificaPsicodramma analitico con pazienti adolescenti e adulti con disturbi del comportamento alimentareCarnevali C., Bruno F.,...

Tratto unario

Freud in Psicologia delle masse analisi dell’Io definisce tre tipi di identificazione, la seconda identificazione è quella parziale, quella che prende un unico tratto (ein einziger zug) della persona “amata”. Secondo Freud, dal momento in cui l’oggetto è...

Significante

Nel Corso di linguistica generale Ferdinande De Saussure afferma che “il segno linguistico, unisce non una cosa e un nome ma un concetto e un’immagine acustica” e chiama poi il concetto significato e l’immagine acustica significante (entità psichica). (F. De Saussure...

Sguardo

In Lacan  La logica del perceptum, messa a punto da Lacan nello scritto Una questione preliminare, è debitrice, almeno nell’impianto preliminare, del lavoro di Merlau-Ponty, in particolare del testo Fenomenologia della percezione. Il perceptum secondo Lacan è...

Rappresentazione

“Lo psicodramma è una rappresentazione. Vi si rappresentano come a teatro scene immaginate sia perché già avvenute e rivissute, sia future o proiettive […] nei limiti del possibile cerchiamo di evitare le scene propriamente proiettive, quelle cioè che chiamiamo...