Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scrittura

Home 9 Categoria: Abbecedario

Scrittura

Home 9 Categoria: Abbecedario

Scrittura

La scrittura in alcune declinazioni dello psicodramma costituisce lo strumento di elezione dell’osservazione.Durante la seduta il terapeuta nella posizione di osservatore raccoglie il dispiegarsi del discorso di seduta, i giochi, i doppiaggi e parallelamente scrive...

La coppia terapeutica

“Nello psicodramma analitico come in analisi, il terapeuta non ha, per i pazienti, né uno status né una storia, ma dobbiamo ammettere che ha un nome e soprattutto, qui, nello psicodramma, ha un corpo che è sessuato, vecchio o giovane, grande o piccolo, grasso o...

Montaggio

Il principio cinematografico non è piovuto dal cielo sull’umanità, ma è scaturito dal seno stesso e dalle profondità della cultura umanaSergej M. Eizenstein  Ejzenstejn parla del cinema come di un percorso immaginario dell’occhio, o anche come del percorso del...

Corpo

Nello psicodramma freudiano il corpo è nello sguardo e nell’ascolto dell’altro. C’è quindi prima di tutto un corpo immaginario dove la funzione della parola (del conduttore e dell’osservatore) e del gioco vanno nella direzione di un taglio che apra al simbolico. “In...

Transfert verticale e Transfert laterale

Nel gruppo i fenomeni transferali possono riguardare sia il terapeuta, parliamo allora di transfert verticale, sia gli altri membri del gruppo, parliamo allora di transfert orizzontale (Neri, 2017). Nello psicodramma a livello orizzontale si annoda il transfert...

Pulsione scopica

E’ una delle pulsioni più attive e intensamente cariche di investimento. Rimanda al desiderio di guardare, alla schisi tra l’occhio e lo sguardo.Lo sguardo è uno dei tratti differenziali tra l’analisi classica e lo psicodramma analitico. (Lemoine, 1975).E’...